Come cambierà il mondo dell’arte dopo il Coronavirus

Come cambierà il mondo dell’arte dopo il Coronavirus non è dato saperlo. Al momento quello che sappiamo è come lo abbiamo lasciato prima dello scoppio dell’epidemia di COVID-19: sempre più concentrato su pochi operatori di grandi capitali, con sedi faraoniche, e capaci di operare in tutti gli ambiti, dal primo al secondo mercato.

Storicamente le gallerie sono nate non solo come luoghi di mercato, ma anche come sedi privilegiate di sperimentazione, in cui gli artisti potevano realizzare progetti innovativi, capaci di stravolgere il contenuto del white cube. Gli anni Sessanta, con lo sviluppo dell’arte d’avanguardia, sono pieni di episodi di questo genere: non si può non ricordare la mostra ‘Enviroment Situation and Spaces’ nel 1961 alla galleria di Martha Jackson di New York, il cui pavimento che fu riempito di pneumatici da Allan Kaprow. In Italia è celebre il garage-galleria di via Beccaria di Fabio Sargentini a Roma aperto nel 1968, che l’artista greco Jannis Kounellis popolò di cavalli, in linea con le sperimentazioni nate in seno al movimento dell’Arte Povera.

Ma oggi le cose sono cambiate: nel mercato dell’arte del Ventunesimo secolo, le gallerie più potenti al mondo hanno sedi sontuose dedicate a progetti espositivi di caratura museale. E’ il caso questo della galleria Hauser & Wirth di New York, una fra le gallerie più potenti al mondo, sempre presente ai primi dieci posti della Power 100 di Art Review, che ogni anno ci offre la classifica del personaggi più potenti del arte contemporanea mondiale.

La programmazione della galleria agli inizi 2020 si attesta sui classici: fino a fine gennaio la mostra della sede newyorchese è dedicata alle ceramiche di Picasso; nella filiale di Los Angeles si è aperta lo scorso 13 febbraio l’esposizione dedicata a Lucio Fontana Walking the Space: Spatial Environments 1948-1968. Del grande maestro dell’arte italiana la galleria ha esposto opere di qualità museale, come gli ambienti realizzati con la luce di Wood alla galleria del Naviglio del 1954. Si tratta di opere che sono sui manuali di storia dell’arte, per essere chiari.

Ma c’è di più. La galleria Hauser & Wirth sta sviluppando negli ultimi tempi servizi di carattere educativo, a titolo mecenatistico: attraverso l’ente no profit Hauser & Wirth Institute si dedica a finanziare attività di studio legate agli archivi storici, finalizzata al sostegno dello studio degli storici dell’arte e a garantire la conservazione dei lasciti degli artisti moderni e contemporanei. Certamente pensato per una delle principali fonti di arricchimento della galleria, ovvero l’archivio d’artista, l’Institute sembra nato per garantire nel tempo l’alimentazione di quella falda aurifera su cui si fonda la galleria, che oggi detiene i maggiori archivi dei più importanti artisti della storia dell’arte.

Ma c’è dell’altro. I grossi operatori, infatti, stanno cominciando ad aggredire anche quella fetta di mercato primario fatto di artisti sotto i quarant’anni, che popolavano le scuderie delle gallerie di scoperta. La concentrazione comincia a far paura a tante gallerie che hanno alimentato il mercato negli anni recenti, con storie di relazioni strette con gli artisti, di lungimiranza, e soprattutto di crescita graduale dei prezzi.

Recentemente sui social si è discusso se questo modello basato sulla concentrazione dei capitali nelle mani di gallerie molto potenti, sia fair o no: all’annuncio dell’entrata in scuderia di Hauser and Wirth del giovane talento Nicholas Party, Jerry Saltz, critico del New York Magazine e premio Pulitzer nel 2018 per Criticism, prova a mettere in guardia tutti circa l’aumento delle sfere di influenza di queste gallerie. Saltz, senza peli sulla lingua, le paragona ai colossi monopolistici di livello mondiale come Google e Amazon.

Insomma, sembra proprio che il mondo delle gallerie come le abbiamo conosciute nel secolo scorso, stia cambiando sempre di più. Questi colossi, più aggressivi su tutti i fronti della concorrenza, lo saranno ancora di più in futuro.

 

 

Le Domaine du Muy, una collezione a cielo aperto nel sud della Francia

Fondato nel 2015 da Jean – Gabriel Mitterand assieme al figlio Edward, come estensione di una galleria di arte contemporanea di Parigi, il parco Le Domaine du Muy, è uno dei più bei parchi di scultura contemporanea al mondo, capace di presentare di più quaranta sculture di alcuni fra i più interessanti e influenti artisti di arte contemporanea. Leggi tutto “Le Domaine du Muy, una collezione a cielo aperto nel sud della Francia”

Biennale Venezia: Viva Arte Viva

Pubblicato su FPmagazine.eu  nel luglio 2017.

Viva Arte Viva, la 57esima Biennale di Venezia curata da Christine Macel, è strutturata come una mostra celebrativa degli artisti e del loro lavoro, che, in un momento di grandi rivolgimenti politici ed economici, sono intesi, nelle parole della stessa curatrice, come ‘la parte più preziosa dell’umanità’. Si tratta di una biennale concepita dalla Macel ‘con gli artisti, degli artisti e per gli artisti, sulle forme che essi propongono, le pratiche che sviluppano e i modi di vivere che scelgono’. Leggi tutto “Biennale Venezia: Viva Arte Viva”

La classicità video di Bill Viola

Pubblicato su FPmagazine.eu  nell’aprile 2017.

La Fondazione Palazzo Strozzi ospita fino 23 luglio 2017 una mostra della migliore produzione video di Bill Viola, maestro indiscusso della videoarte contemporanea. Intitolata Rinascimento elettronico, l’esposizione percorre la brillante soluzione espositiva di accostare le video opere  di Viola ai capolavori del Rinascimento – di Pontormo, Masolino da Panicale, Paolo Uccello e Lukas Cranach – che le hanno ispirate, in un’occasione che appare possibile solo nella culla dell’arte classica italiana. Leggi tutto “La classicità video di Bill Viola”

Il diario che si fa arte

Pubblicato su FPmagazine.eu  nel febbraio 2017.

Fondazione Prada apre l’Osservatorio, spazio dedicato alla fotografia collocato in uno degli edifici al centro della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, che dai suoi due piani offre una splendida vista sulla cupola in ferro e vetro dell’architetto Giuseppe Mengoni. La mostra di apertura è Give Me Yesterday, curata da Francesco Zanot, ed è dedicata al tema del diario personale riletto attraverso quattordici autori appartenenti alle giovani generazioni, che cresciuti nell’era di Facebook e dei blog, sembra non possano quasi prescindere da questo genere fotografico. Leggi tutto “Il diario che si fa arte”

Le Affinità Elettive, intervista doppia a Giovanni Gastel e Ettore Molinario

Un’immagine della mostra Le Affinità Elettive di Giovanni Gastel ed Ettore Molinario. © tspace, courtesy Galleria Rossella Colombari.

Pubblicato su FPmagazine.eu nel dicembre 2016.

 

La Galleria Rossella Colombari di Milano ospita fino al 30 gennaio 2017 una mostra intitolata Le Affinità Elettive, in cui, in un ambiente che ospita raffinati oggetti di design d’autore, le opere della collezione Molinario e una selezione di fotografie di Giovanni Gastel, è stata ricreata idealmente la casa del collezionista. In uno spazio in cui i rimandi fra fotografie e oggetti sono orchestrati fino a costruire a livello visivo il concetto delle affinità elettive, e fra artista e collezionista e fra opera e oggetto, si mette anche in scena per la prima volta il rapporto creatosi fra Ettore Molinario collezionista e Giovanni Gastel autore e maestro indiscusso della fotografia italiana.
Ho intervistato Giovanni Gastel ed Ettore Molinario tramite un’intervista doppia per comprendere meglio il concetto de Le Affinità Elettive applicato al loro rapporto. Leggi tutto “Le Affinità Elettive, intervista doppia a Giovanni Gastel e Ettore Molinario”

Giotto L’Italia

Giotto, Polittico di Badia
Giotto, Polittico di Badia

E’ in corso a Palazzo Reale di Milano fino a fine ottobre, la mostra – evento di chiusura della stagione artistica milanese dell’anno di Expo, Giotto L’Italia. L’ esposizione, posta sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Milano – Cultura, con il patrocinio della Regione Lombardia, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e dalla casa editrice Electa, con un progetto scientifico di Pietro Petraroia e Serena Romano. Leggi tutto “Giotto L’Italia”

Interview THE BODY OF ENERGY (OF THE MIND) to Stefano Cagol by Glenda Cinquegrana

Stefano Cagol, The Body of Energy (of the mind): Museum Folkwang, 2015, infrared Museum Folkwang, 30-31 gennaio 2015 © Stefano Cagol
Stefano Cagol, The Body of Energy (of the mind): Museum Folkwang, 2015, infrared
Museum Folkwang, 30-31 gennaio 2015
© Stefano Cagol

Pubblicato su Notas Y reflexiones n.6, The Black Swann, luglio-ottobre 2015.

The Body of Energy (of the Mind) è il progetto che Stefano Cagol – artista trentino da diversi anni attivo a livello internazionale – sta conducendo da più di un anno in giro per l’Europa. Leggi tutto “Interview THE BODY OF ENERGY (OF THE MIND) to Stefano Cagol by Glenda Cinquegrana”